venerdì 29 agosto 2008

THE AMERICAN PROMISE

Vado in vacanza qualche giorno con una forte speranza americana nel cuore...


Nello stesso giorno in cui 45 anni fa Martin Luther King (era il 28 agosto del 1963) pronunciava il suo celebre discorso sui diritti civili al termine di una marcia di protesta e da uno stadio come solo prima di lui (era il '60) aveva fatto J.F.Kennedy, Barack Obama lancia il suo discorso all'America: "La promessa americana". Obama diviene il primo candidato afro-americano alla Casa Bianca, dopo una battaglia interna al partito che è stata anch'essa un evento straordinario per la vita politica statunitense avendo visto una donna giocarsi fino all'ultimo la possibilità di una candidatura: quella di Hillary Clinton. Con Obama, per il partito democratico americano, per l'America, per l'Europa e per il contesto internazionale si apre una grande possibilità di cambiamento. E noi possiamo iniziare a sperare che la promessa si faccia realtà e che, davvero, il mondo possa cambiare a partire proprio da quell'America, da quella Casa Bianca che troppo spesso in questi 8 anni ha declinato il mondo in una sua privatissima, distortissima e insostenibile chiave a stelle e strisce.


"The american promise"
Barack Obama
Denver - 28 August 2008

To Chairman Dean and my great friend Dick Durbin; and to all my fellow citizens of this great nation;

With profound gratitude and great humility, I accept your nomination for the presidency of the United States.

Let me express my thanks to the historic slate of candidates who accompanied me on this journey, and especially the one who traveled the farthest – a champion for working Americans and an inspiration to my daughters and to yours -- Hillary Rodham Clinton. To President Clinton, who last night made the case for change as only he can make it; to Ted Kennedy, who embodies the spirit of service; and to the next Vice President of the United States, Joe Biden, I thank you. I am grateful to finish this journey with one of the finest statesmen of our time, a man at ease with everyone from world leaders to the conductors on the Amtrak train he still takes home every night.

To the love of my life, our next First Lady, Michelle Obama, and to Sasha and Malia – I love you so much, and I’m so proud of all of you.

Four years ago, I stood before you and told you my story – of the brief union between a young man from Kenya and a young woman from Kansas who weren’t well-off or well-known, but shared a belief that in America, their son could achieve whatever he put his mind to.

It is that promise that has always set this country apart – that through hard work and sacrifice, each of us can pursue our individual dreams but still come together as one American family, to ensure that the next generation can pursue their dreams as well.

That’s why I stand here tonight. Because for two hundred and thirty two years, at each moment when that promise was in jeopardy, ordinary men and women – students and soldiers, farmers and teachers, nurses and janitors -- found the courage to keep it alive.

We meet at one of those defining moments – a moment when our nation is at war, our economy is in turmoil, and the American promise has been threatened once more.

Tonight, more Americans are out of work and more are working harder for less. More of you have lost your homes and even more are watching your home values plummet. More of you have cars you can’t afford to drive, credit card bills you can’t afford to pay, and tuition that’s beyond your reach.

These challenges are not all of government’s making. But the failure to respond is a direct result of a broken politics in Washington and the failed policies of George W. Bush.

America, we are better than these last eight years. We are a better country than this.

This country is more decent than one where a woman in Ohio, on the brink of retirement, finds herself one illness away from disaster after a lifetime of hard work.

This country is more generous than one where a man in Indiana has to pack up the equipment he’s worked on for twenty years and watch it shipped off to China, and then chokes up as he explains how he felt like a failure when he went home to tell his family the news.

We are more compassionate than a government that lets veterans sleep on our streets and families slide into poverty; that sits on its hands while a major American city drowns before our eyes.

Tonight, I say to the American people, to Democrats and Republicans and Independents across this great land – enough! This moment – this election – is our chance to keep, in the 21st century, the American promise alive. Because next week, in Minnesota, the same party that brought you two terms of George Bush and Dick Cheney will ask this country for a third. And we are here because we love this country too much to let the next four years look like the last eight. On November 4th, we must stand up and say: “Eight is enough.”

Now let there be no doubt. The Republican nominee, John McCain, has worn the uniform of our country with bravery and distinction, and for that we owe him our gratitude and respect. And next week, we’ll also hear about those occasions when he’s broken with his party as evidence that he can deliver the change that we need.

But the record’s clear: John McCain has voted with George Bush ninety percent of the time. Senator McCain likes to talk about judgment, but really, what does it say about your judgment when you think George Bush has been right more than ninety percent of the time? I don’t know about you, but I’m not ready to take a ten percent chance on change.

The truth is, on issue after issue that would make a difference in your lives – on health care and education and the economy – Senator McCain has been anything but independent. He said that our economy has made “great progress” under this President. He said that the fundamentals of the economy are strong. And when one of his chief advisors – the man who wrote his economic plan – was talking about the anxiety Americans are feeling, he said that we were just suffering from a “mental recession,” and that we’ve become, and I quote, “a nation of whiners.”

A nation of whiners? Tell that to the proud auto workers at a Michigan plant who, after they found out it was closing, kept showing up every day and working as hard as ever, because they knew there were people who counted on the brakes that they made. Tell that to the military families who shoulder their burdens silently as they watch their loved ones leave for their third or fourth or fifth tour of duty. These are not whiners. They work hard and give back and keep going without complaint. These are the Americans that I know.


Now, I don’t believe that Senator McCain doesn’t care what’s going on in the lives of Americans. I just think he doesn’t know. Why else would he define middle-class as someone making under five million dollars a year? How else could he propose hundreds of billions in tax breaks for big corporations and oil companies but not one penny of tax relief to more than one hundred million Americans? How else could he offer a health care plan that would actually tax people’s benefits, or an education plan that would do nothing to help families pay for college, or a plan that would privatize Social Security and gamble your retirement?

It’s not because John McCain doesn’t care. It’s because John McCain doesn’t get it.

For over two decades, he’s subscribed to that old, discredited Republican philosophy – give more and more to those with the most and hope that prosperity trickles down to everyone else. In Washington, they call this the Ownership Society, but what it really means is – you’re on your own. Out of work? Tough luck. No health care? The market will fix it. Born into poverty? Pull yourself up by your own bootstraps – even if you don’t have boots. You’re on your own.

Well it’s time for them to own their failure. It’s time for us to change America.

You see, we Democrats have a very different measure of what constitutes progress in this country.

We measure progress by how many people can find a job that pays the mortgage; whether you can put a little extra money away at the end of each month so you can someday watch your child receive her college diploma. We measure progress in the 23 million new jobs that were created when Bill Clinton was President – when the average American family saw its income go up $7,500 instead of down $2,000 like it has under George Bush.

We measure the strength of our economy not by the number of billionaires we have or the profits of the Fortune 500, but by whether someone with a good idea can take a risk and start a new business, or whether the waitress who lives on tips can take a day off to look after a sick kid without losing her job – an economy that honors the dignity of work.

The fundamentals we use to measure economic strength are whether we are living up to that fundamental promise that has made this country great – a promise that is the only reason I am standing here tonight.

Because in the faces of those young veterans who come back from Iraq and Afghanistan, I see my grandfather, who signed up after Pearl Harbor, marched in Patton’s Army, and was rewarded by a grateful nation with the chance to go to college on the GI Bill.

In the face of that young student who sleeps just three hours before working the night shift, I think about my mom, who raised my sister and me on her own while she worked and earned her degree; who once turned to food stamps but was still able to send us to the best schools in the country with the help of student loans and scholarships.

When I listen to another worker tell me that his factory has shut down, I remember all those men and women on the South Side of Chicago who I stood by and fought for two decades ago after the local steel plant closed.

And when I hear a woman talk about the difficulties of starting her own business, I think about my grandmother, who worked her way up from the secretarial pool to middle-management, despite years of being passed over for promotions because she was a woman. She’s the one who taught me about hard work. She’s the one who put off buying a new car or a new dress for herself so that I could have a better life. She poured everything she had into me. And although she can no longer travel, I know that she’s watching tonight, and that tonight is her night as well.

I don’t know what kind of lives John McCain thinks that celebrities lead, but this has been mine. These are my heroes. Theirs are the stories that shaped me. And it is on their behalf that I intend to win this election and keep our promise alive as President of the United States.

What is that promise?

It’s a promise that says each of us has the freedom to make of our own lives what we will, but that we also have the obligation to treat each other with dignity and respect.

It’s a promise that says the market should reward drive and innovation and generate growth, but that businesses should live up to their responsibilities to create American jobs, look out for American workers, and play by the rules of the road.

Ours is a promise that says government cannot solve all our problems, but what it should do is that which we cannot do for ourselves – protect us from harm and provide every child a decent education; keep our water clean and our toys safe; invest in new schools and new roads and new science and technology.

Our government should work for us, not against us. It should help us, not hurt us. It should ensure opportunity not just for those with the most money and influence, but for every American who’s willing to work.

That’s the promise of America – the idea that we are responsible for ourselves, but that we also rise or fall as one nation; the fundamental belief that I am my brother’s keeper; I am my sister’s keeper.

That’s the promise we need to keep. That’s the change we need right now. So let me spell out exactly what that change would mean if I am President.
.
Change means a tax code that doesn’t reward the lobbyists who wrote it, but the American workers and small businesses who deserve it.

Unlike John McCain, I will stop giving tax breaks to corporations that ship jobs overseas, and I will start giving them to companies that create good jobs right here in America.

I will eliminate capital gains taxes for the small businesses and the start-ups that will create the high-wage, high-tech jobs of tomorrow.

I will cut taxes – cut taxes – for 95% of all working families. Because in an economy like this, the last thing we should do is raise taxes on the middle-class.

And for the sake of our economy, our security, and the future of our planet, I will set a clear goal as President: in ten years, we will finally end our dependence on oil from the Middle East.

Washington’s been talking about our oil addiction for the last thirty years, and John McCain has been there for twenty-six of them. In that time, he’s said no to higher fuel-efficiency standards for cars, no to investments in renewable energy, no to renewable fuels. And today, we import triple the amount of oil as the day that Senator McCain took office.

Now is the time to end this addiction, and to understand that drilling is a stop-gap measure, not a long-term solution. Not even close.

As President, I will tap our natural gas reserves, invest in clean coal technology, and find ways to safely harness nuclear power. I’ll help our auto companies re-tool, so that the fuel-efficient cars of the future are built right here in America. I’ll make it easier for the American people to afford these new cars. And I’ll invest 150 billion dollars over the next decade in affordable, renewable sources of energy – wind power and solar power and the next generation of biofuels; an investment that will lead to new industries and five million new jobs that pay well and can’t ever be outsourced.

America, now is not the time for small plans.

Now is the time to finally meet our moral obligation to provide every child a world-class education, because it will take nothing less to compete in the global economy. Michelle and I are only here tonight because we were given a chance at an education. And I will not settle for an America where some kids don’t have that chance. I’ll invest in early childhood education. I’ll recruit an army of new teachers, and pay them higher salaries and give them more support. And in exchange, I’ll ask for higher standards and more accountability. And we will keep our promise to every young American – if you commit to serving your community or your country, we will make sure you can afford a college education.

Now is the time to finally keep the promise of affordable, accessible health care for every single American. If you have health care, my plan will lower your premiums. If you don’t, you’ll be able to get the same kind of coverage that members of Congress give themselves. And as someone who watched my mother argue with insurance companies while she lay in bed dying of cancer, I will make certain those companies stop discriminating against those who are sick and need care the most.

Now is the time to help families with paid sick days and better family leave, because nobody in America should have to choose between keeping their jobs and caring for a sick child or ailing parent.

Now is the time to change our bankruptcy laws, so that your pensions are protected ahead of CEO bonuses; and the time to protect Social Security for future generations.

And now is the time to keep the promise of equal pay for an equal day’s work, because I want my daughters to have exactly the same opportunities as your sons.

Now, many of these plans will cost money, which is why I’ve laid out how I’ll pay for every dime – by closing corporate loopholes and tax havens that don’t help America grow. But I will also go through the federal budget, line by line, eliminating programs that no longer work and making the ones we do need work better and cost less – because we cannot meet twenty-first century challenges with a twentieth century bureaucracy.

And Democrats, we must also admit that fulfilling America’s promise will require more than just money. It will require a renewed sense of responsibility from each of us to recover what John F. Kennedy called our “intellectual and moral strength.” Yes, government must lead on energy independence, but each of us must do our part to make our homes and businesses more efficient. Yes, we must provide more ladders to success for young men who fall into lives of crime and despair. But we must also admit that programs alone can’t replace parents; that government can’t turn off the television and make a child do her homework; that fathers must take more responsibility for providing the love and guidance their children need.

Individual responsibility and mutual responsibility – that’s the essence of America’s promise.

And just as we keep our keep our promise to the next generation here at home, so must we keep America’s promise abroad. If John McCain wants to have a debate about who has the temperament, and judgment, to serve as the next Commander-in-Chief, that’s a debate I’m ready to have.

For while Senator McCain was turning his sights to Iraq just days after 9/11, I stood up and opposed this war, knowing that it would distract us from the real threats we face. When John McCain said we could just “muddle through” in Afghanistan, I argued for more resources and more troops to finish the fight against the terrorists who actually attacked us on 9/11, and made clear that we must take out Osama bin Laden and his lieutenants if we have them in our sights. John McCain likes to say that he’ll follow bin Laden to the Gates of Hell – but he won’t even go to the cave where he lives.

And today, as my call for a time frame to remove our troops from Iraq has been echoed by the Iraqi government and even the Bush Administration, even after we learned that Iraq has a $79 billion surplus while we’re wallowing in deficits, John McCain stands alone in his stubborn refusal to end a misguided war.

That’s not the judgment we need. That won’t keep America safe. We need a President who can face the threats of the future, not keep grasping at the ideas of the past.

You don’t defeat a terrorist network that operates in eighty countries by occupying Iraq. You don’t protect Israel and deter Iran just by talking tough in Washington. You can’t truly stand up for Georgia when you’ve strained our oldest alliances. If John McCain wants to follow George Bush with more tough talk and bad strategy, that is his choice – but it is not the change we need.

We are the party of Roosevelt. We are the party of Kennedy. So don’t tell me that Democrats won’t defend this country. Don’t tell me that Democrats won’t keep us safe. The Bush-McCain foreign policy has squandered the legacy that generations of Americans -- Democrats and Republicans – have built, and we are here to restore that legacy.

As Commander-in-Chief, I will never hesitate to defend this nation, but I will only send our troops into harm’s way with a clear mission and a sacred commitment to give them the equipment they need in battle and the care and benefits they deserve when they come home.

I will end this war in Iraq responsibly, and finish the fight against al Qaeda and the Taliban in Afghanistan. I will rebuild our military to meet future conflicts. But I will also renew the tough, direct diplomacy that can prevent Iran from obtaining nuclear weapons and curb Russian aggression. I will build new partnerships to defeat the threats of the 21st century: terrorism and nuclear proliferation; poverty and genocide; climate change and disease. And I will restore our moral standing, so that America is once again that last, best hope for all who are called to the cause of freedom, who long for lives of peace, and who yearn for a better future.

These are the policies I will pursue. And in the weeks ahead, I look forward to debating them with John McCain.

But what I will not do is suggest that the Senator takes his positions for political purposes. Because one of the things that we have to change in our politics is the idea that people cannot disagree without challenging each other’s character and patriotism.

The times are too serious, the stakes are too high for this same partisan playbook. So let us agree that patriotism has no party. I love this country, and so do you, and so does John McCain. The men and women who serve in our battlefields may be Democrats and Republicans and Independents, but they have fought together and bled together and some died together under the same proud flag. They have not served a Red America or a Blue America – they have served the United States of America.

So I’ve got news for you, John McCain. We all put our country first.

America, our work will not be easy. The challenges we face require tough choices, and Democrats as well as Republicans will need to cast off the worn-out ideas and politics of the past. For part of what has been lost these past eight years can’t just be measured by lost wages or bigger trade deficits. What has also been lost is our sense of common purpose – our sense of higher purpose. And that’s what we have to restore.

We may not agree on abortion, but surely we can agree on reducing the number of unwanted pregnancies in this country. The reality of gun ownership may be different for hunters in rural Ohio than for those plagued by gang-violence in Cleveland, but don’t tell me we can’t uphold the Second Amendment while keeping AK-47s out of the hands of criminals. I know there are differences on same-sex marriage, but surely we can agree that our gay and lesbian brothers and sisters deserve to visit the person they love in the hospital and to live lives free of discrimination. Passions fly on immigration, but I don’t know anyone who benefits when a mother is separated from her infant child or an employer undercuts American wages by hiring illegal workers. This too is part of America’s promise – the promise of a democracy where we can find the strength and grace to bridge divides and unite in common effort.

I know there are those who dismiss such beliefs as happy talk. They claim that our insistence on something larger, something firmer and more honest in our public life is just a Trojan Horse for higher taxes and the abandonment of traditional values. And that’s to be expected. Because if you don’t have any fresh ideas, then you use stale tactics to scare the voters. If you don’t have a record to run on, then you paint your opponent as someone people should run from.

You make a big election about small things.

And you know what – it’s worked before. Because it feeds into the cynicism we all have about government. When Washington doesn’t work, all its promises seem empty. If your hopes have been dashed again and again, then it’s best to stop hoping, and settle for what you already know.

I get it. I realize that I am not the likeliest candidate for this office. I don’t fit the typical pedigree, and I haven’t spent my career in the halls of Washington.

But I stand before you tonight because all across America something is stirring. What the nay-sayers don’t understand is that this election has never been about me. It’s been about you.

For eighteen long months, you have stood up, one by one, and said enough to the politics of the past. You understand that in this election, the greatest risk we can take is to try the same old politics with the same old players and expect a different result. You have shown what history teaches us – that at defining moments like this one, the change we need doesn’t come from Washington. Change comes to Washington. Change happens because the American people demand it – because they rise up and insist on new ideas and new leadership, a new politics for a new time.

America, this is one of those moments.

I believe that as hard as it will be, the change we need is coming. Because I’ve seen it. Because I’ve lived it. I’ve seen it in Illinois, when we provided health care to more children and moved more families from welfare to work. I’ve seen it in Washington, when we worked across party lines to open up government and hold lobbyists more accountable, to give better care for our veterans and keep nuclear weapons out of terrorist hands.

And I’ve seen it in this campaign. In the young people who voted for the first time, and in those who got involved again after a very long time. In the Republicans who never thought they’d pick up a Democratic ballot, but did. I’ve seen it in the workers who would rather cut their hours back a day than see their friends lose their jobs, in the soldiers who re-enlist after losing a limb, in the good neighbors who take a stranger in when a hurricane strikes and the floodwaters rise.

This country of ours has more wealth than any nation, but that’s not what makes us rich. We have the most powerful military on Earth, but that’s not what makes us strong. Our universities and our culture are the envy of the world, but that’s not what keeps the world coming to our shores.

Instead, it is that American spirit – that American promise – that pushes us forward even when the path is uncertain; that binds us together in spite of our differences; that makes us fix our eye not on what is seen, but what is unseen, that better place around the bend.

That promise is our greatest inheritance. It’s a promise I make to my daughters when I tuck them in at night, and a promise that you make to yours – a promise that has led immigrants to cross oceans and pioneers to travel west; a promise that led workers to picket lines, and women to reach for the ballot.

And it is that promise that forty five years ago today, brought Americans from every corner of this land to stand together on a Mall in Washington, before Lincoln’s Memorial, and hear a young preacher from Georgia speak of his dream.

The men and women who gathered there could’ve heard many things. They could’ve heard words of anger and discord. They could’ve been told to succumb to the fear and frustration of so many dreams deferred.

But what the people heard instead – people of every creed and color, from every walk of life – is that in America, our destiny is inextricably linked. That together, our dreams can be one.

“We cannot walk alone,” the preacher cried. “And as we walk, we must make the pledge that we shall always march ahead. We cannot turn back.”

America, we cannot turn back. Not with so much work to be done. Not with so many children to educate, and so many veterans to care for. Not with an economy to fix and cities to rebuild and farms to save. Not with so many families to protect and so many lives to mend. America, we cannot turn back. We cannot walk alone. At this moment, in this election, we must pledge once more to march into the future. Let us keep that promise – that American promise – and in the words of Scripture hold firmly, without wavering, to the hope that we confess.

Thank you, God Bless you, and God Bless the United States of America.

giovedì 28 agosto 2008

In tempi di guerra...la linea rossa dell'Occidente


Molti non se lo ricordano, o fanno finta di non ricordare, ma questi sono tempi di guerra. Forse, caso Georgiano a parte lo sono sempre stati, perchè troppe sono le guerre guerreggiate sparse per il mondo. Sulla crisi caucasica (detta così suona giornalisticamente bene, in realtà guerra è stata e morti pure!) il quadro è complesso o tremendamente chiaro a seconda dei punti di vista. Posto questo articolo di Lucio Caracciolo, esperto di questioni internazionali, perchè lo trovo esasustivo, non schiacciato su di una parte, problematico ed efficace nel fornire qaulche chiave di lettura, nonchè, qualche prospettiva per il futuro. Una frase mi ha colpito: "gli attuali successi russi sono figli anzitutto della debolezza americana e delle divisioni fra gli europei. Mosca sa quel che vuole. E agisce di conseguenza. Americani ed europei no, probabilmente perché in fondo intuiscono di volere cose diverse".
Io resto convinto del fatto che è la politica che cambia le cose. E la politica, come le cose, la fanno le persone. Se questo ci richiede dunque a tutti noi - cittadini individui del mondo - quanto appena affermato, lo chiede soprattutto a coloro che hanno responsabilità di governo e istituzionali. Continuo a credere (e a sperare) in quell'Europa dei popoli, dei diritti e delle libertà, dalla quale ancora oggi, per portare la pace in Europa e nel mondo, non possiamo prescindere.
Buona lettura. Ci vorrà un pò, è lungo, ma è utile.

Da ieri Ossezia del Sud e Abkhazia sono tornate nell'impero russo. Riconoscendone l'indipendenza, Mosca le rende totalmente dipendenti da se stessa. Così autolegittimandovi la presenza dei propri soldati in quanto peacekeepers. Tanto per essere chiaro, il leader sud-ossetino Eduard Kokoity ha annunciato che sul territorio della neorepubblica sarà costruita una base militare permanente dell'Armata russa.


Cala così il sipario sulla prima fase della guerra scatenata fra il 7 e l'8 agosto dal presidente Saakashvili, contro il parere ufficiale del governo americano, e soprattutto contro gli interessi della Georgia, ormai amputata delle province che s'illudeva di recuperare armi in pugno. Per rimettere piede a Tskhinvali e a Sukhumi - e probabilmente anche nell'indefinita "area di sicurezza", ben oltre il confine dell'Ossezia meridionale, conquistata dalle truppe di Mosca - i georgiani dovranno aspettare la prossima guerra mondiale o il suicidio della Russia.


Se localmente la partita sembra chiusa, su scala regionale e globale è appena cominciata. Le poste in gioco sono chiare: si tratta di stabilire se Caucaso e Mar Nero sono zone di primaria influenza americana o russa, ed eventualmente dove passa il confine fra i due mondi. Soprattutto, calerà una nuova cortina di ferro o alla fine prevarrà la logica della pacifica competizione/collaborazione fra le maggiori potenze?


Insomma, americani ed europei intendono riconoscere alla Russia, in nome di una "dottrina Monroe" rovesciata, un suo impero esterno, esteso su parte dei territori già sovietici e zaristi, oppure no? E se no, quali sono le nostre "linee rosse"? Una volta stabilito che nessun occidentale intende morire per Tskhinvali, e nemmeno per Tbilisi, per chi e per che cosa saremmo eventualmente disposti a batterci? Se invece intendiamo concedere alla Russia la sua piccola rivincita caucasica, dopo averla umiliata per vent'anni su ogni possibile scacchiere, per poi costruire insieme un nuovo equilibrio eurasiatico, su quali basi intendiamo metterci d'accordo?


Per avere una risposta, occorrerà probabilmente attendere il prossimo presidente americano. A meno di altre follie o incidenti sempre possibili quando le linee di demarcazione fra gli schieramenti militari restano vaghe. Per adesso, ai fatti russi gli occidentali oppongono parole o gesti poco più che simbolici. "Deplorazioni" di rito a parte, l'arco delle reazioni euroatlantiche al riconoscimento russo delle repubbliche separatiste va dalla proposta di una coalizione internazionale "contro l'aggressione russa in Georgia", lanciata dal ministro degli Esteri britannico David Miliband, all'annuncio (ironico?) del suo collega italiano che Roma fornirà uno dei dodici osservatori europei da schierare ai confini dell'Ossezia del Sud. Certo, Washington ha mandato qualche nave militare a battere bandiera nel Mar Nero e a garantire forniture umanitarie. Se non ha già cominciato a farlo, si dedicherà presto a rimettere in sesto le Forze armate georgiane, che pure aveva foraggiato e addestrato, non intuendo che il governo di Tbilisi, nel suo solipsismo irredentista, le avrebbe mandate al massacro.


Di qui a compiere scelte strategiche su come fronteggiare Mosca, molto ne corre. Oggi solo la Russia può sconfiggere se stessa in una partita di cui ha stravinto la prima mano. Grazie ai georgiani. Ma non troverà sempre un Saakashvili ad invitarla a nozze. Finora Putin ha fatto quanto annunciato urbi et orbi dopo l'indipendenza del Kosovo. Attingendo, certo non per caso, alla stessa retorica usata dagli americani a difesa della causa kosovara, accuse di "genocidio" incluse.


Da adesso in poi Mosca dovrà però calcolare con molta prudenza le ripercussioni di ogni sua mossa nell'area contesa fra sé e la Nato. Sapendo di non disporre, nel medio-lungo periodo, né del soft power né delle altre risorse utili a sfidare l'America in un gioco a somma zero. E non volendo certo ridursi a super-Stato canaglia, come nei sogni dei più scatenati fra i russofobi baltici.


La prossima partita si gioca in Ucraina. Per Putin quello non è nemmeno uno Stato, ma un insieme di territori eterogenei di cui alcuni a suo tempo ceduti da Mosca in prestito con diritto di riscatto.

A cominciare dalla strategica Crimea, non meno russofila di Abkhazia e Ossezia del Sud, offerta in comodato nel 1954 da Krusciov all'Ucraina sovietica. Se Kiev vorrà entrare nella Nato, ha lasciato intendere Putin durante l'ultimo vertice atlantico, lo farà senza le sue regioni "russe".


Considerando che finora la maggioranza degli ucraini è contraria all'ingresso nell'Alleanza Atlantica - e visto il "tradimento" della già "pasionaria" arancione, Yulia Timoshenko, a quanto pare disposta a scambiare l'appoggio russo alle prossime elezioni presidenziali con la rinuncia a sfidare Mosca sulla Nato - Putin parte in vantaggio. Rafforzato dalla dimostrazione di saper impiegare la forza per difendere le sue "linee rosse" e dalla parallela ostentazione di impotenza degli Stati Uniti.


Gli attuali successi russi sono figli anzitutto della debolezza americana e delle divisioni fra gli europei. Mosca sa quel che vuole. E agisce di conseguenza. Americani ed europei no, probabilmente perché in fondo intuiscono di volere cose diverse.


Solo ricompattandosi l'Occidente potrà recuperare parte del terreno perduto. Non è facile, visto il vuoto di leadership a Washington e le radicate differenze di percezioni e di interessi fra "Vecchia" e "Nuova Europa" riguardo alla Russia. La storia insegna che per mettere d'accordo europei e americani serve una minaccia esterna. A suo tempo, quella sovietica. Oggi le nostre opinioni pubbliche non appaiono troppo sensibili alle zampate dell'orso russo. A meno che, a torto o a ragione, non ci sentissimo minacciati nella continuità degli approvvigionamenti di idrocarburi che via Russia alimentano le nostre economie. Certo, dopo la spartizione della Georgia, i progetti occidentali di oleodotti e gasdotti alternativi a quelli di classica matrice russa appaiono piuttosto fantasiosi. Ma è anche possibile che polacchi, svedesi e baltici, con l'appoggio americano, si rivalgano sabotando Nord Stream, il grandioso progetto di gasdotto sottomarino russo-tedesco, dai forti connotati geopolitici.


Oggi va di moda richiamare la guerra fredda. Il paragone è deviante. Per mille motivi, ma in specie per due.

Nel mondo bipolare, Saakashvili e i suoi pari non avrebbero mai potuto disobbedire ai rispettivi padrini (una volta, sul fronte opposto, ci provò Castro e per poco non scoppiò la guerra atomica). E soprattutto, mentre a quei tempi americani e sovietici erano l'alfa e l'omega dell'alfabeto globale, oggi americani e russi sono protagonisti fondamentali (i primi ben più dei secondi), ma non unici, sul palcoscenico internazionale.


Negli ultimi anni a Washington ci si è infatti pochissimo occupati di Russia, molto più di Cina, India o radicalismo islamico. Nell'illusione di aver messo l'orso in gabbia, dopo avergli tagliato le unghie. Ma un impero di quelle dimensioni e con quella storia o viene totalmente distrutto o è destinato a rinascere, entro limiti e condizioni nuove.


La sorpresa non è il ritorno di Mosca. È il fatto che non ce l'aspettassimo.Finché non decideremo se abbracciare o soffocare il nuovo impero russo, e faremo seguire alle parole i fatti, sarà solo l'ingordigia o l'imprudenza del Cremlino a frenarne la scalata ai vertici delle gerarchie globali.

Mentre l'Occidente resterà una figura retorica, pallida memoria del vittorioso schieramento che fu.

Lucio Caracciolo
27.08.2008
PS: Modifico questo post perchè mi rendo conto che è oggettivamente monco. Ho parlato di conflitti sparsi per il mondo, facendo intendere che ogni giorno è tempo di guerra, non solo in Georgia. E' vero. E' nei fatti. E' un dato, duramente, ma puramente oggettivo. Ebbene credo sia utile postare anche un contributo che avevamo agli inizi di agosto già pubblicato anche sul sito del Pd di Sangi allo scoppiare delle guerra in Georgia. Lo posto qui, perchè ci dà la dimensione dei conflitti e della tragedia che si consumano ogni giorno negli angoli più o meno disparati di questo mondo.
Un mondo in guerra. Decine di focolai accesi, milioni di vittime. Una finestra sui conflitti del pianeta.
Continuano a essere tanti i focolai accessi, i conflitti irrisolti. Alcuni, grazie all'occhio attento dei media e dell'opinione pubblica finiscono dentro le nostre case e nelle nostre discussioni. Altri, per ragioni strategiche e geopolitiche sono conflitti delicatissimi dai quali dipende il futuro equilibrio del mondo. Altri ancora sono sconosciuti ai più, proprio perchè non rientrano nelle prime due categorie. Non per questo, però, possono essere dimenticati. Considerando tutte le guerra ancora in corso nel mondo, e se ad esse aggiungiamo quelle conclusesi negli ultimi 5 anni, il numero di donne e uomini che hanno perso la vita in teatri di guerra arriva alla raccapricciante quota di oltre sette milioni e settecentomila morti.Questo rapporto - il cui materiale è reperibile sul sito di Peace Reporter - vuole fare luce su tutti i conflitti aperti nel mondo. E' dovere di tutti non dimenticare chi ancora oggi soffre a causa della guerra e fare qualsiasi cosa possibile per provare a fermare queste mattanze.
AFRICABURUNDI: Conflitto dal 1993 al 2002 tra i guerriglieri di etnia hutu delle Forze per la Difesa della Democrazia (Fdd) e del Forze Nazionali di Liberazione (Fnl) contro il governo controllato dalla minoranza tutsi. Dal 2003 a oggi, dopo la firma di un accordo di pace nell'ottobre del 2003 tra il governo e l'Fdd, l'unica fazione ancora in lotta è l¡¯Fnl.Le vittime, in dieci anni di guerra sono state 300.000.
CIAD: Il conflitto tra il 1960 e il 1990 è stato tra i guerriglieri del Fronte di Liberazione Nazionale - musulmani del nord, appoggiati dalla Libia di Gheddafi - contro i governi cristiani sostenuti dalla Francia. Dal 1990-1996 tra i guerriglieri del Movimento per la Democrazia e lo Sviluppo fedeli al deposto presidente Hissène Habrà - radicati nel sud del Paese - contro il governo del presidente (e generale) Idriss Dèby, sostenuto dalla Francia. Dal 1997 al 2002 tra i guerriglieri del Movimento per la democrazia e la giustizia in Ciad , situati nel nord del Paese e sostenuti dalla Libia, contro il governo. Nel 1998 l'MMD e le Forze Armate per la repubblica federale vengono integrate nel governo. Inoltre nel 1999 un cartello di 13 piccole gruppi d'opposizione al governo formano il Coordinamento dei movimenti armati e politici. L'accordo di pace tra governo ciadiano e Mdjt viene siglato nel gennaio 2002 a Abidjan, ma si registrano scontri tra esercito e frange ribelli fino al 2004. Nel 2003 alcuni membri dell'ANR (Arme Nationale de Résistance), un gruppo ribelle nato nel 1995, hanno firmato un accordo di pace con il governo e sono stati integrati nelle forze armate nazionali. Dall'Ottobre 2005 a oggi si è assistito alla formazione di due gruppi armati ribelli. Il Rdl (Rassemblement pour la Démocratie et la Libertè), i cui membri in buona parte provengono da elementi non smobilitati dell'ex Anr, e lo Scud (Socle pour le changement, l'unité nationale et la démocratie), formato principalmente da ex-militari che hanno disertato per forti disaccordi con il presidente Idriss Deby. Nell'autunno 2006 i due gruppi si sono fusi nel Fuc (Front Uni pour le Changement). La vittime sono oltre 50 mila le vittime dal 1965.
COSTA D'AVORIO: Dal Settembre 2002, un fallito colpo di stato ai danni del presidente Laurent Gbagbo ha scatenato una guerra civile che vede opposti l'esercito ivoriano e i ribelli delle Forze Nuove (Fn), sigla che comprende tre formazioni armate. Il paese è separato da una zona cuscinetto che corre da est a ovest e divide in due il paese. La zona è pattugliata da 10.000 uomini armati divisi tra i caschi blu della missione Onuci e i militari francesi dell'operazione Licorne. La parte meridionale è controllata dal governo di Laurent Gbagbo (che controlla anche le due capitali: quella amministrativa, Abidjan, e quella governativa, Yamoussoukro). Le regioni settentrionali, a maggioranza musulmana, sono invece in mano ai gruppi ribelli uniti nella coalizione armata delle Forze Nuove: i guerriglieri del Movimento patriottico della Costa d'Avorio (Mpci), del Movimento per la Pace e la Giustizia (Mpj) e del Movimento Popolare Ivoriano per il Grande Ovest (Mpigo). Numerose formazioni mercenarie operano ai confini con la Liberia e la Sierra Leone, combattendo per il miglior offerente. La vittime sono oltre 3 mila morti.
ERITREA E ETIOPIA: Dal 1998 a oggi si fronteggiano l'esercito eritreo contro esercito etiope. 70mila le vittime durante la guerra di confine tra l'Eritrea e l'Etiopia. NIGERIADal 1993 a oggi nella regione del Delta del Niger l'esercito governativo e le forze di polizia si scontrano con numerose milizie armate. Queste ultime combattono per i diritti delle comunità locali le quali, secondo i guerriglieri, non riceverebbero che una minima parte dei fondi provenienti dallo sfruttamento petrolifero. Dal 2004 il più importante gruppo armato della zona è la Ndpfv (Niger Delta People's Volunteer Force), guidata da Moujahid Dokubo Asari, che nel novembre del 2005 è stato però arrestato con l'accusa di alto tradimento. I frequenti attacchi agli impianti petroliferi del Delta, appartenenti a diverse multinazionali del petrolio come la Shell, la Chevron e l'Agip, si sono di conseguenza intensificati. Nel gennaio 2006 sono nati altri due gruppi ribelli, il Mend (Movement for the Emancipation of the Niger Delta) e la Martyrs Brigade, che hanno annunciato un'unione tra le due formazioni. Le tensioni dovute ai problemi sociali e ai danni ambientali causati dallo sfruttamento petrolifero hanno dato vita ad un conflitto molto complesso, nel quale sono coinvolti sia milizie ribelli che gang di semplici delinquenti dedite al contrabbando dell'oro nero e che combattono tra loro per il controllo del territorio. Nel nord del paese ci sono forti tensioni tra la comunità musulmana di etnia Fulani, di origine nomade, e altre comunità stanziali. Scontri e vendette hanno avuto risvolti drammatici in diversi stati: a Jos, nel Plateau State, a Kano, nel Kano State e a Numan, nell'Adamawa State si sono verificati gli episodi più sanguinosi nel 2004.Dal 1993 sono oltre 15.000 le vittime del conflitto. Non si hanno stime esatte sulle vittime delle tensioni inter-etniche, ma il numero va calcolato in diverse migliaia.
REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO: Il conflitto dal 1997 al 2002 è stato tra i guerriglieri Tutsi del Raggruppamento Congolese per la Democrazia (Rcd), appoggiati dal Ruanda, e del Movimento di Liberazione del Congo (Mlc), sostenuto dall'Uganda, contro il governo di Laurent Kabila (dal 2001 di suo figlio Joseph), appoggiato dagli eserciti di Angola, Namibia e Zimbabwe, nonch¨¦ da varie milizie filo-governative (Mayi-Mayi e Hutu Interahamwe). Dal 1999 al 2003 scontri tra le fazioni rivali in cui si è diviso nel 1999 l'RCD, ovvero l'RCD-Goma (sostenuto dal Ruanda) e l'RCD-Kisangani ("ammutinati" sostenuti dall'Uganda). Dal 1999 al 2005 le milizie degli Hema dell¡¯Unione dei Patrioti Congolesi (Upc) combattono contro milizie Lendu del Fronte Nazionalista Integrazionista (Fni) nella regione nord-orientale dell'IturiOltre 3,5 milioni di morti (circa 500 mila uccisi nei combattimenti, circa 3 milioni morti per le carestie provocate dalla guerra). I profughi si contano in oltre 3 milioni di persone, in maggioranza donne e bambini.
SOMALIA: Nel 1991, dopo la caduta del regime di Siad Barre, la Somalia precipita in una guerra civile che dura da ormai 15 anni. Varie milizie e signori della guerra si contendono il controllo del territorio senza riuscire a prendere il sopravvento. La Somalia non è uno stato di fatto, visto che il territorio è spezzettato in "feudi" dove le varie formazioni armate agiscono come enti di diritto pubbblico, controllando l'ordine pubblico e riscuotendo tasse e pedaggi. Neanche l'intervento dei contingenti Onu, tra il 1993 e il 1995, ha portato a un miglioramento della situazione: la famosa "caccia all'uomo" scatenata dalle truppe americane contro l'uomo forte del momento, Mohamed Farah Aideed, si risolse in un massacro in cui perirono decine di migliaia di Somali e decine di caschi blu e marines. Da allora in poi la comunit¨¤ internazionale ha promosso ben 14 tentativi per arrivare a una pace tra le fazioni, l'ultimo dei quali è andato a buon fine. Da novembre 2004 la Somalia ha delle nuove istituzioni di transizione, che però non hanno la possibilità materiale di controllare il territorio visto che il Paese manca di un esercito. Nel maggio del 1991, allo scoppio della guerra civile, le regioni settentrionali del Paese hanno deciso di proclamare l'indipendenza e di creare lo stato del Somaliland, una ex-colonia inglese unita nel 1960 al resto della Somalia precedentemente sotto il controllo italiano. Il Somaliland non è stato riconosciuto dalla comunità internazionale ma è uno stato a tutti gli effetti con istituzioni che funzionano ed elezioni regolari. La comunità internazionale e le nuove istituzioni somale per il momento preferiscono non affrontare la questione del ritorno o meno del Somaliland in seno alla Somalia. Alla guerra civile vanno aggiunti poi i frequenti scontri tra comunità agricole e pastorali per il controllo delle terre e delle fonti d'acqua, un fenomeno presente in tutto il Paese ma piuttosto diffuso specie al confine con il Kenya. Si contano circa mezzo milione di morti, calcolando anche le vittime per carestia e malattie generate dal conflitto.
SUDAN: Dal 2003 a oggi i due gruppi armati del Sudan Liberation Army (Sla) e del Justice and Equality Movement (Jem) si ribellano al regime del presidente Omar al-Bashir, colpevole secondo loro di non fare abbastanza per la popolazione darfurina, lasciata vivere in condizioni pietose in una delle regioni più´ povere del paese. Nell'autunno 2006 i due gruppi ribelli hanno deciso di unire le forze e di creare il National Redemption Front (Nrf). Di contro il governo sudanese è sospettato di sostenere, soprattutto tramite bombardamenti aerei, le milizie arabe Janjaweed, responsabili degli attacchi contro la popolazione civile del Darfur. Il bilancio è di 300 mila morti (5 mila secondo il govero sudanese), 200 mila profughi fuggiti in Ciad e un milione e mezzo di sfollati interni. Inoltre diverse testimonianze di abitanti, osservatori e operatori umanitari hanno parlato di lager dove guerriglieri e civili vengono rapiti e torturati o uccisi, e dove le donne subiscono violenze carnali. Anche i ribelli si sarebbero macchiati di atrocità nei confronti della popolazione civile.
UGANDA: Dal 1986 a oggi, nel nord del Paese, i guerriglieri dell'Esercito di Resistenza del Signore (Lra), capeggiati dal fondamentalista cristiano Joseph Kony e negli anni scorso appoggiati dal Sudan, combattono una ventennale guerra civile contro il governo ugandese.Si calcola che oltre 20 mila persone siano rimaste uccise in 20 anni di conflitto. Si calcola inoltre che siano 25 mila i bambini forzatamente arruolati da parte dei guerriglieri del Lra, mentre i profughi nell'area sono oltre 1.700.000.
ASIA MERIDIONALE ED ESTREMO ORIENTE, BIRMANIA: Dal 1948 a oggi, il conflitto vede il governo militare del paese contro diversi movimenti armati separatisti: tra questi quelli che combattono attivamente sono l'Unione Nazionale Karen (KNU), l'Esercito dello Stato di Shan (SSA) e il Partito Progressista Nazionale Karenni (KNPP). Differentemente hanno firmato un cessate il fuoco col governo l'Organizzazione per l'Indipendenza Kachin (KIO), l'Esercito di Stato Unito Wa (UWSA), l'Alleanza Nazionale Democratica del Myanmar e la Lega Nazionale per la Democrazia (NDL). Le minoranze etniche nel Myanmar sono oltre 35. Il paese è guidato dal 1948, anno dell'indipendenza dalla Gran Bretagna, da una giunta militare che reprime le libertà fondamentali della popolazione e deporta i civili di origine diversa da quella birmana. Il divieto d'accesso nelle zone di conflitto, note anche come "black area", rende impossibile determinare con certezza il numero delle vittime. Si stima, comunque, che siano almeno 30 mila i morti tra la sola popolazione Karen dall'inizio del conflitto.
FILIPPINE: Dal 1971 al 1996: guerriglieri indipendentisti del Fronte Nazionale di Liberazione Moro (MNLF), nell'isola meridionale di Mindanao, a maggioranza islamica, contro il governo cristiano. Dal 1980 a oggi: guerriglieri separatisti del Fronte Islamico di Liberazione Moro (MILF), ala più´ radicale dell'MNLF, contro il governo cristiano. Dal 1988 a oggi: guerriglieri fondamentalisti islamici del Gruppo Abu Sayyaf (ASG), nell'arcipelago meridionale di Sulu, probabilmente collegati con Al Qaeda e Jemaah Islamiah, contro l'esercito governativo, assistito dagli Stati Uniti. Dal 1990 a oggi: guerriglieri comunisti del Nuovo Esercito Popolare (NPA), collegato al Partito Comunista delle Filippine (CCP) guidato da Jose Maria Sison, accanto al Nuovo Fronte Democratico (NDF) che racchiude 13 piccoli gruppi armati di stampo marxista contro le truppe armate governative (AFP) del governo cristiano supportato dall'esercito statunitense.Dal 1971 sono oltre 150 mila morti tra Mindanao e l'arcipelago di Sulu, oltre 50 mila gli sfollati. Almeno 40 mila i morti negli scontri contro l'Npa dal 1969.
INDIA: (India nordest)1977-OGGI: negli Stati nord-orientali (Assam, Nagaland, Tripura, Manipur, Mizoram) combattono diversi movimenti indipendentisti contro l'esercito governativo (appoggiato dall'esercito Birmano), la polizia indiana e diversi gruppi paramilitari (Commando Pantere Nere in Assam, Fucilieri dello Stato di Tritura). I guerriglieri del Fronte Unito di Liberazione di Assam (ULFA), del Fronte Democratico Nazionale del Bodoland (NDFB), del Consiglio Nazionale Socialista del Nagaland (NSCN), del Fronte Nazionale di Liberazione di Tripura (NLFT), del Fronte Nazionale Mizo (MNF) sono solo i principali (tutti sostenuti dal Bangladesh, dal Buthan, dal Pakistan). L'esercito è appoggiato (secondo fonti del '95 e del '97) da Myanmar e Bangladesh. Oltre 50 mila morti dal 1979.(India - Kashmir) Dal 1947 a oggi sono tre le guerre (1948,1965,1971) per il controllo del Kashmir tra India e Pakistan. Dal 1989 a oggi, contro l'esercito e la polizia indiana nello Stato indiano nord-occidentale del Jammu-Kashmir combattono diverse fazioni di guerriglieri indipendentisti islamici, appoggiati dal Pakistan; alcuni gruppi rivendicano l'indipendenza dall'India, altri l'annessione al Pakistan. Le organizzazioni più attive sono il Fronte per la Liberazione del Jammu e del Kashmir (JKLF) di Yasin Malik, i Mujahedeen Hezb-ul, la Confederazione dei Partiti Liberi e Lashkar-e-Taiba, con base in Pakistan e collegata ad Al-Qaeda. Lungo la "Linea di controllo" (una zona di confine tra il Kashmir indiano e pachistano) sono frequenti colpi d'artiglieria pesante tra l'esercito indiano e pakistano.Circa 90 mila morti dal 1989.(India Naxaliti)Dal 1980 a oggi, negli Stati centrali e poveri di Andhra Pradesh (ma anche di Orissa, Madhya Pradesh e Mahrashtra) i guerriglieri maoisti del Gruppo Guerra Popolare (PWG), noti anche come Naxaliti, combattono contro la polizia di stato, supportata dai paramilitari delle Tigri Verdi, per l'instaurazione di uno stato indipendente socialista. Più di 6 mila morti dal 1967.(India Gujarat)Dal 1947 a oggi, nello Stato occidentale del Gujarat intercorrono scontri religiosi tra indù, sostenuti dal partito nazionalista al governo, il Bharatiya Janata Party (BJP) e la minoranza musulmana appoggiata dal Pakistan. Circa 2.500 i morti (in gran parte musulmani) durante l'escalation delle violenze da febbraio a novembre 2002. Nel corso del 2003 si sono registrate solo 20 morti in seguito agli scontri, ma l'attentato terroristico di agosto a Bombey è riconducibile alle tensioni religiose nel Gujarat. Il numero delle vittime sale così a 70.
INDONESIA(Indonesia Papua Occidentale): Dal 1969 a oggi, nella provincia di Iran Jaya, anche detta Papua Occidentale, i guerriglieri separatisti del Movimento Papua Libera (OPM) combattono contro l'esercito governativo e diversi gruppi paramilitari. Sono almeno 100 mila i morti in Irian Jaya. Fonti locali hanno parlato addirittura di 800 mila persone uccise su una popolazione totale di 1 milione e mezzo di abitanti. Nel 2003 le vittime del conflitto sono state una trentina, tra i quali diversi civili.(Indonesia Molucche)Dal 1998 a oggi: nelle Isole Molucche e nella provincia di Sulawesi sono forti le tensioni tra la maggioranza musulmana e la minoranza cristiana della popolazione. Nello specifico tra miliziani musulmani del gruppo Laskar Jihad (LJ), di stanza nell'isola di Java e sostenuti dal governo, i miliziani cristiani del Fronte per la Sovranità delle Molucche (MSF) e, nella regione del Sulawesi, quelli delle Forze Rosse Cristiane (CRF) e del gruppo Pipistrello Nero. Si registra anche l'azione del gruppo integralista islamico Jemaah Islamiah che nel corso del 2003 è stato responsabile di numerosi attacchi terroristici contro il governo di Jakarta.In cinque anni di conflitto sono 5 mila le vittime, secondo il quotidiano locale Jakarta Post, 10 mila secondo i dati dell'International Crisis Group (ICG). Nelle sole isole Sulawesi negli ultimi quattro anni i morti ammontano a 2 mila vittime. I rifugiati per le tensioni che hanno attraversato la regione nel 2003 si contano in oltre 200 mila persone.(Indonesia Aceh)Dal 1960 a oggi, nella provincia islamica di Aceh (estremità settentrionale di Sumatra) combattono i guerriglieri separatisti del Movimento Aceh Libero (GAM) contro l'esercito governativo indonesiano. Le fonti governative riferiscono di oltre 15mila morti, ma diversi media indipendenti parlano di 50 mila e addirittura 100 mila morti in quarant'anni di conflitto. Nel 2003 le vittime, in gran parte civili, sono state oltre 2000.
NEPAL: Dal 1996 a oggi i guerriglieri del Partito Comunista nepalese di orientamento maoista (Ncp), sostenuto dai gruppi guerriglieri maoisti dell'India nord-orientale, si scontrano governo appoggiato dall'India e dagli Stati Uniti.Circa 13 mila morti.PAKISTAN(Waziristan e Balucistan)
WAZIRISTAN: Marzo 2004 - settembre 2006 (cessate il fuoco): esercito pachistano (80 mila soldati dispiegati) contro guerriglieri fondamentalisti islamici legati alla resistenza talebana afgana e alla rete di al-Qaeda.
BALUCISTAN: Dicembre 2004-OGGI: esercito pachistano (30 mila uomini) contro guerriglieri indipendentisti baluci delle trib¨´ Bugt¨¬ e Marr¨¬.
WAZIRISTAN: Dal 2004 sono morti 2.000 waziri (combattenti e civili) e 950 soldati pachistani.BLAUCISTAN: Dal dicembre 2004 sono morti circa 350 baluci (combattenti e civili) e 100 militari pachistani.
SRI LANKA: Dal 1983 a oggi, i guerriglieri separatisti tamil delle Tigri per la Liberazione della Patria Tamil (Ltte) si scontrano governo controllato dalla maggioranza cingalese e inizialmente sostenuto dall'esercito indiano. Le stime più attendibili parlano di 68 mila morti.
ASIA CENTRALE E CAUCASOAFGHANISTAN: Dal 1979 al 1989: truppe sovietiche (e governative) contro guerriglia mujahedin (sostenuta dagli Stati Uniti). Dal 1989 al 1996: conflitti armati tra mujaheddin tagiki, uzbeki, hazari, pashtun. Dal 1996 al 2002: taliban al governo (sostenuti da Pakistan e Arabia Saudita) contro la resistenza dei mujahedin tagiki, uzbeki e hazari uniti nell'Alleanza del Nord (sostenuta da Russia, India, Iran, Tajikistan e Uzbekistan). Dal 2002 a oggi: truppe americane e governative (del governo di Hamid Karzai) contro la resistenza dei taliban e dei miliziani dell'Hezb-i Islami (di Gulbuddin Hekmatyar) nelle province sud-orientali al confine col Pakistan; milizie uzbeke del Jumbesh-i Milli (di Abdul Rashid Dostum) contro milizie tagike del Jamiat-i Islami (di Mohammad Ustad Atta) nelle province settentrionali del Paese. La guerra tra forze sovietiche e resistenza afgana (1979-1989), quella successiva tra le varie fazioni di mujaheddin (1989-1996) e quella tra talebani e Alleanza del Nord (1996-2001) hanno causato la morte di un milione e mezzo di afgani, due terzi dei quali (un milione) civili. L'intervento armato Usa alla fine del 2001 ha provocato la morte di 14 mila afgani, di cui almeno 10 mila combattenti talebani e quasi 4 mila civili. A queste vanno aggiunti migliaia di civili afgani morti nei mesi successivi alla fine del conflitto per le malattie e la fame provocate dalla guerra. Dal 2002 a oggi la guerra ha causato altri 11mila morti, di cui 6mila solo nel 2006. Dall'inizio del 2007 i morti sono almeno 2.970 (562 civili, 1.887 talebani o presunti tali, 422 militari afgani, 94 soldati della Nato).
AZERBAIGIAN: Il Nagorno-Karabakh è una piccola regione montana del Caucaso che, fin dall'antichità, è stata parte integrante dell'Armenia cristiana. Nonostante il Karabakh sia di fatto da 16 anni una repubblica indipendente, strettamente legata all'Armenia, il suo status non è riconosciuto dall'Azerbaigian, né dalla comunità internazionale e in particolare dagli Usa, che (come i britannici 90 anni fa) non vogliono mandare a monte gli accordi petroliferi con Baku.
CECENIA (RUSSIA): Dal 1994 al 1996: guerriglia separatista (guidata dall'ex presidente Dzokhar Dudayev) contro le truppe del governo russo. Dal 1999 a oggi: la guerriglia separatista guidata dall'ex presidente moderato Aslan Maskhadov e dai capi guerriglieri Samil Basaiev e Emir Khattab contro le truppe russe e il governo filo-sovietico presieduto da Alu Alkhanov. Circa 250 mila ceceni sono stati uccisi dal 1994 ad oggi, vale a dire un quarto della popolazione originaria della repubblica caucasica. Migliaia di civili (almeno 3 mila secondo le organizzazioni di difesa dei diritti umani) sono 'spariti' nel nulla dopo essere stati arrestati dalle forze di sicurezza russe e rinchiusi nei cosiddetti 'campi di filtraggio', centri di detenzione e tortura dai quali esce solo chi paga ai militari russi pesanti riscatti. Si calcola che dal 1994 al 2002 oltre 80 mila ceceni sono passati in questi campi. Secondo le ultime stime ufficiali fornite dal Cremlino, sono 5.300 i soldati russi morti nella seconda guerra cecena (dall'ottobre 1999 a oggi), ma secondo i Comitati delle madri dei soldati russi la cifra supera invece i 13 mila (25 mila contando i caduti della prima guerra).
GEORGIA: Dal 1991 al 1992: Esercito governativo georgiano contro milizie indipendentiste sud-ossete. Dal 1992 al 1993: Esercito governativo georgiano contro milizie indipendentiste abkhaze (sostenute da esercito russo e brigate islamiche del Caucaso). Dal 1993 a oggi: Esercito governativo georgiano contro milizie indipendentiste sud-ossete e abkahze.Ossezia del Sud: circa 2 mila morti osseti e 800 georgiani. Abkahzia: circa 25 mila morti gerogiani e 3 mila morti abkhazi
MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA, ALGERIA: L'Algeria, diventata indipendente nel 1962 dopo otto anni di sanguinosa guerra contro la Francia, nella quale persero la vita più di un milione di civili algerini, fino al 1989 è stata governata dal Fronte di Liberazione Nazionale (Fln), il gruppo dirigente che aveva guidato la lotta anti - coloniale. Le prime elezioni multipartitiche si tennero nel 1991, e vennero vinte dal Fronte Islamico di Salvezza (Fis), ma questo risultato venne dichiarato nullo dall'esercito, che voleva impedire a tutti i costi la deriva islamista dell'Algeria. Nel 1992 i vertici militari presero il potere con un golpe e il Fis venne messo fuori legge. La mossa dei militari si rivelò controproducente, perché il Fis era molto variegato al suo interno. La svolta militare fece risaltare l'ala più estremista del Fis, il Gia (Gruppo Islamico Armato), che iniziò ad armarsi contro l'esercito dando il via a un periodo di violenti scontri armati tra le forze governative e le milizie islamiche. Le fazioni lottarono senza esclusione di colpi, con ricorrenti massacri di civili, compiuti sia dagli integralisti che dalle squadre speciali dell'esercito. Nel 1999, dopo sette anni di guerra e oltre 150 mila morti, il primo presidente non militare dopo la guerra, Abdelaziz Boutefilka, avviò il processo di pace, offrendo l'amnistia ai combattenti islamici in cambio del disarmo dei gruppi combattenti. La politica del dialogo di Bouteflika ha dato i suoi frutti, almeno nella maggior parte dei casi. Ma la frangia più irriducibile del Gia, composta daifondamentalisti del Gruppo salafita per la Predicazione e il Combattimento (Gspc) e dai Difensori degli insegnamenti salafiti (Hsd), non ha accettato di deporre le armi in cambio dell'amnistia. Si tratta di due gruppi che, secondo molti analisti, sarebbero legati ad al-Qaeda, di tradizionalisti che inseguono una visione dell'Islam purista e puntano all'instaurazione di un califfato islamico in Algeria. Nel silenzio quasi totale dei mezzi d'informazione algerini, con uno stillicidio quotidiano, continuano gli scontri tra gli uomini dei gruppi integralisti e il governo di Abdelaziz Bouteflika. Solo nel 2006, secondo fonti indipendenti, sarebbero almeno 300 le vittime degli scontri tra militari e fondamentalisti. Bouteflika resta convinto che la grazia sia l'unica via per tenere unito il paese e, a settembre dello scorso anno, ha presentato agli algerini un referendum con il quale si chiedeva ai cittadini, in parole povere, di chiudere i conti con il passato. Il referendum è stato approvato a grande maggioranza. Questo, secondo alcune organizzazioni per i diritti umani e secondo i familiari delle vittime della guerra civile, è un inaccettabile colpo di spugna sulle colpe sia dei militari che dei fondamentalisti, ma la alta percentuale di consensi ottenuti dal referendum significa anche che la popolazione algerina ha ritrovato quel minimo di pace che le basta. In effetti, per quanto la guerra sommersa tra militari e salafiti non sia cessata, almeno i massacri di civili sono solo un brutto ricordo. Il governo di Bouteflika, nel 2001, sembrava sul punto di dover affrontare un nuovo conflitto. Nella regione della Cabilia si generò una ribellione autonomista della minoranza berbera, duramente repressa e discriminata dal governo, che causò la morte di almeno 120 persone e migliaia di feriti e arrestati negli scontri tra la polizia algerina e i gruppi di cabili. Al momento la situazione è stata normalizzata, anche se il governo non ha ancora chiuso definitivamente la questione del riconoscimento dei diritti dei Cabili, così che il problema potrebbe riproporsi da un momento all'Altro.Cabilia a parte, il fronte della guerriglia islamista si è invece già riaperto. Il 2007 ha segnato, rispetto alla fine della guerra civile, il ritorno della violenza. Circa 150 mila morti durante la guerra civile. Dal 1997 a oggi, si calcola che siano morte almeno 15mila persone. Dall'inizio del 2007, sono almeno 60 le vittime degli scontri tra esercito e miliziani.
IRAQ: Il regime di Saddam Hussein, che prende il controllo assoluto del potere in Iraq nel 1979, dopo una serie di colpi di stato, è sempre stato caratterizzato da un atteggiamento aggressivo in politica estera e interna. Nel 1980 le truppe di Saddam, dopo la rivoluzione khomeinista in Iran, attaccano il Paese vicino, finanziate e sostenute dagli Stati Uniti. Il pretesto è una contesa sui confini tra i due paesi, ma in realtà Saddam vuole contrastare l'ascesa di una potenza sciita ai confini dell'Iraq, dove una minoranza sunnita governa una maggioranza sciita.Il conflitto si conclude con la ritirata delle truppe irachene e con un nulla di fatto politico. Dopo il conflitto, le casse del regime iracheno sono disastrate e Saddam, ancora sfruttando un pretesto, ordina l'invasione del Kuwait, nell'agosto del 1990. Nel gennaio 1991, una coalizione militare di 40 Paesi, guidata dagli Stati Uniti, è intervenuta, nel quadro di un¡¯operazione chiamata "Desert Storm", costringendo al ritiro l'esercito iracheno. Dopo il ritiro delle truppe della Coalizione internazionale, che non rovescia il regime di Saddam nel timore di creare un'instabilità regionale, della quale avrebbe beneficiato l'Iran, il regime si macchia di violente persecuzioni ai danni degli sciiti che si sono rivoltati contro Saddam, fomentati dalla Coalizione che aveva promesso di aiutarli. L'Iraq viene condannato a un regime di sanzioni che non spodesta Saddam, ma fa strage tra la popolazione civile. Nel 1998, anche se non erano mai cessati, diventano massicci i bombardamenti anglo-americani su tutto il Paese (operazione "Desert Fox") per l'ingresso non concesso da Saddam agli ispettori dell'Onu. Nel 2001, i combattenti dell'Unione patriottica del Kurdistan (PUK), che combattono per l'indipendenza del Kurdistan iracheno, affrontano gruppi islamici fondamentalisti tra cui il Movimento Islamico Unito per il Kurdistan (IUMK) e Ansar al-Islam, conposto da circa 5000 combattenti, che si richiamano a una versione wahabita dell'islam e volgiono fare del Kurdistan un califfato. Nel marzo del 2003, dopo una battaglia diplomatica che spacca le Nazioni Unite, gli Stati Uniti invadono l'Iraq (sostenuti dalla Gran Bretagna, dall'Italia e da pochi altri paesi) giustificando l'attacco con la necessità di spodestare Saddam prima che possa utilizzare le armi di distruzione di massa che, secondo Washington, possiede. E' l'operazione Iraqi Freedom . Il regime crolla in pochi mesi e il presidente Usa dichiara finita la guerra nel maggio 2003. Ma una guerriglia variegata si oppone alle forze della Coalizione, in uno stillicidio continuo di attentati e rappresaglie dei militari. Le diverse anime della guerriglia è composta da una sorta di jihad internazionalista, organizzata attorno al nucleo di Ansar al-Islam, che si professa affiliata ad al-Qaeda ed è composta in massima parte di miliziani non iracheni, dagli ex fedelissimi di Saddam, di origine sunnita, e infine dalle milizie sciite: quella del Badr, fedele al partito Sciri filo-iraniano e quella del Mahdi, fedele all'ayatollah Moqtada al-Sadr. Il 15 dicembre 2005 gli iracheni tornano alle urne per la terza volta in un anno ed eleggono il nuovo Parlamento, dominato dagli sciiti. Fino a oggi non si è giunti all'accordo per la formazione del governo e la guerriglia continua. Il bilancio delle vittime del conflitto tra Iran e Iraq è controverso, ma le cifre più attendibili calcolano in circa un milione i morti causati dalla guerra, finita nel 1988. Tra questi, oltre gli iracheni e gli iraniani, sono compresi i circa 100mila curdi iracheni che Saddam riteneva collaborazionisti di Teheran. Nel conflitto tra l'Iraq e la Coalizione nel 1991 si calcola che siano morti circa 35mila civili e 100mila militari iracheni, oltre a 250 militari della Coalizione, mentre sono circa 5mila i kuwaitiani sterminati dall'esercito iracheno. L'embargo seguito alla guerra ha causato la morte di circa un milione e mezzo di civili per mancanza di medicine, cibo e cure mediche adeguate. Circa 2 mila iracheni (in maggioranza curdi) sono morti in seguito ai bombardamenti del 1998. Seconde le stime aggiornate al 22 giugno 2007, le vittime civili della guerra in Iraq sono 72165 e quelle militari sono 3826. Secondo una ricerca medica inglese, le vittime irachene del conflitto sarebbero 655mila.
ISRAELE - PALESTINA: Le guerre tra Israele e i paesi arabi confinanti iniziano nel 1948, quando nasce lo stato ebraico. I palestinesi rigettano il piano di spartizione delle nazioni Unite (due stati per due popoli) e una coalizione di stati arabi, tra i quali Iraq, Giordania, Siria ed Egitto attacca Israele che riesce a difendersi e a ricacciare indietro le truppe avversarie. I territori che per le Nazioni Unite spettano alla Palestina sono la Cisgiordania, Gerusalemme est e la Striscia di Gaza. Le prime due vengono amministrate dalla Giordania e la terza dall'Egitto. Nel 1956 Israele, sfruttando la crisi di Suez, attacca l'Egitto ma viene fermato dalla comunità internazionale. Nel 1964 nasce l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina che punta a dare una rappresentanza ai palestinesi, slegandoli dalla dipendenza dai paesi arabi. Poco dopo ne diventa capo Yasser Arafat che la guiderà fino alla morte. Nel 1967 scoppia la guerra dei Sei Giorni con la quale Israele occupa la Striscia di Gaza, la Cisgiordania e Gerusalemme est. Nel 1973 Egitto e Siria attaccano Israele; è la guerra dello Yom Kippur. Israele occupa il Sinai in Egitto e le alture del Golan in Siria. Nel 1979 l'Egitto firma un accordo di pace con Israele. Finiscono così le guerre tra Israele e gli stati arabi, da questo momento in poi allo stato ebraico si contrapporrà solo l'Olp. Nel 1982 Israele invade e occupa la parte meridionale del Libano per distruggere le basi palestinesi. Dal 1987 al 1992 i palestinesi cominciano una forma di resistenza popolare, chiamata Intifada, Nel 1993 vengono firmati gli Accordi di Oslo e sembra che il conflitto stia per finire, ma i nodi principali restano irrisolti e rimandati a un secondo turno di negoziati: la nascita di uno stato palestinese indipendente, il ritorno dei profughi palestinesi, il controllo delle scarse risorse idriche e lo status di Gerusalemme. Nel 1994 la Giordania firma un accordo di pace con Israele. Nelle zone che dovrebbero diventare il futuro stato palestinese comincia una forma di autogoverno guidata dall'Autorità Nazionale Palestinese, presidente della quale viene eletto nel 1996 Yasser Arafat. Dopo l'entusiasmo degli Accordi, la diplomazia internazionale arresta la sua pressione e israeliani e palestinesi non riescono a trovare un accordo. Israele si è ritirato dal Libano nel 2000. La tensione ricomincia a salire e, nel settembre 2000, comincia la seconda Intifada scatenata da una provocatoria passeggiata dell'allora candidato premier israeliano Ariel Sharon sulla Spianata delle Moschee. Le principali formazioni militari che combattono Israele sono: la Brigate Izz ad-D¨©n al-Qass¨¡m (braccio armato di Hamas, vicina ai Fratelli Musulmani), la Jihad Islamica, il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina, le Brigate dei Martiri di al-Aqsa (braccio armato del partito Fatah). Il conflitto ha cominciato a calare d'intensità quando, l'11 novembre 2004, muore Arafat. Il governo israeliano, guidato da Ariel Sharon, e le cancellerie delle grandi potenze mondiali, si dichiarano di nuovo pronte al confronto con i palestinesi, dopo che Arafat era stato considerato negli ultimi anni un interlocutore poco credibile. A gennaio 2005 si tengono le elezioni presidenziali in Palestina e successore di Arafat viene nominato Mahmoud Abbas (Abu Mazen). Il dialogo riprende, ma il governo Sharon decide unilateralmente di sgomberare la Striscia di Gaza, occupata nel 1967, ad agosto 2005. L'esercito di Tel Aviv sgombera con la forza i coloni israeliani e lascia l'amministrazione del territorio ai palestinesi. Il 25 gennaio 2006, le elezioni politiche in Palestina sanciscono la vittoria del partito armato degli islamisti di Hamas. Adesso si attende la formazione del nuovo governo palestinese, tra lo scetticismo dell'opinione pubblica internazionale. Da parte israeliana, in attesa delle prossime elezioni politiche previste per il 28 marzo, la situazione è bloccata dalla grave emorragia cerebrale che ha messo fuori gioco il premier Sharon. Il dialogo è per il momento bloccato. Le guerre tra Israele e i paesi arabi confinanti, del 1948 al 1973, hanno causato la morte di circa 100mila persone. La prima Intifada, dal 1987 al 1992, ha causato la morte di 2 mila persone, in massima parte palestinesi. Dall'inizio della seconda Intifada (settembre 2000) al 20 giugno 2007, hanno perso la vita 4626 palestinesi e 1050 israeliani. Almeno 214 palestinesi sono morti negli scontri tra le milizie di Hamas e Fatah.
LIBANO: Israele invase il Libano nel 1982. Il piano dei vertici politici e militari israeliani, che affidarono il comando dell’operazione chiamata “Pace in Galilea” al generale Ariel Sharon, era di cancellare definitivamente le basi della resistenza palestinese in Libano. Dal Paese dei cedri infatti, i miliziani palestinesi si erano riorganizzati dopo la cacciata dei vertici dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina dalla Giordania (dopo la crisi di Settembre Nero), e avevano fatto della zona meridionale del Libano (disseminata di campi profughi dove vivevano i 300mila palestinesi sfuggiti alla guerra del 1967) il loro quartier generale. L’operazione israeliana prevedeva ufficialmente la creazione di una fascia di sicurezza di 40 km per poter tenere al sicuro il nord del paese da attacchi. Ma a fine giugno gli israeliani i trovano alle porte di Beirut. Il governo israeliano lanciò il suo esercito contro diverse fazioni libanesi: contro la milizia sciita di Amal, guidata da Nabih Berry, dopo la scomparsa di Moussa Sadr in Libia nel 1978, contro le truppe del governo libanese (appoggiate dall’Arabia Saudita, dalla Siria e dall’Iran), contro il Fronte di Liberazione del comandante Ahmed Jibril e i vari partiti di sinistra presenti in Libano. Alleati principali di Israele sono i miliziani cristiani della Falange. Alla fine del 1982, da un'ala dissidente di Amal, nasce Hezbollah, milizia apertamente finanziata dall’ Ambasciata iraniana di Beirut e organizzazione sorella di Amal islamico (creato in seguito alla decisione di Nabih Berri di far parte del Comite de salut formato nel giugno 1982 dal presidente Elias Sarkis) , diretti dai guardiani della rivoluzione iraniana che la Siria ha introdotto nella valle della Bekaa nel 1982. In pochi mesi tutto il Sud del Libano viene controllato da Hezbollah. Nel 1985 Hezbollah lancerà il suo primo programma politico sotto forma di un “appello ai diseredati”, costruendo il suo quartier generale nella periferia Sud di Beirut. Nel 1985 Israele si ritira dal Libano restando solo in una “fascia di sicurezza” che libererà nell’anno 2000. Circa 15mila persone (tra le quali circa 1000 soldati israeliani) morirono nell’invasione israeliana del Libano. Nonostante il ritiro di Israele dal Libano nel maggio 2000, resta contesa la zona delle fattorie di Sheba’a (nel sud del Libano, a ridosso della frontiera israeliana) e continuano gli scontri tra Hizbollah e l’esercito israeliano, che spesso compiva azioni di rappresaglia in territorio libanese. La crisi è di nuovo esplosa, l’11 luglio 2006, quando un commando Hizbollah ha attaccato e distrutto un’unità militare israeliana in Israele generando una dura reazione. Dal 13 agosto è in vigore una tregua, dopo il voto di una risoluzione dell'Onu che prevede il dispiegamento di una forza d'interposizione delle Nazioni Unite. Nel conflitto hanno perso la vita 1033 libanesi (dei quali 55 miliziani di Hezbollah e di Amal per il Libano, mentre non meno di 250 per i militari israeliani) e 160 israeliani, 41 dei quali civili.
MAROCCO: Il Sahara Occidentale, a metà degli anni Settanta, era una colonia spagnola. Il processo mondiale di decolonizzazione e la crisi del regime franchista, dovuta alle condizioni di salute del dittatore Franco, rendevano sempre più vicino un ritiro della Spagna dal territorio africano e, nel 1975, le voci di un abbandono di Madrid divennero sempre più fondate. I saharawi, la popolazione del Sahara Occidentale, cominciò a darsi una struttura politico – militare che avrebbe dovuto prendere il potere appena le ultime truppe spagnole avessero lasciato il Paese. Ma nel 1976, quando la Spagna si ritirò effettivamente, il Marocco e la Mauritania invasero il Sahara Occidentale. Il governo di Rabat s’impadronì dei due terzi settentrionali, con una marcia forzata di migliaia di volontari, e la Mauritania del resto. Migliaia di profughi saharawi trovarono rifugio in 5 campi profughi in Algeria. La motivazione ufficiale dell’invasione era la rivendicazione della sovranità storica del Marocco e della Mauritania su quei territori che, nella visione degli invasori, non erano mai stati indipendenti. Il popolo saharawi rivendicava invece il diritto inalienabile all’autodeterminazione sul territorio che, da sempre, abitava e che mai nessuno aveva sottomesso prima dell’arrivo degli spagnoli. I saharawi organizzarono, nel 1976, una forza di resistenza attorno al Fronte Polisario, braccio militare dell’autoproclamata Repubblica Araba Democratica Saharawi (Rasd). Nel 1979, per una forte instabilità politica interna, la Mauritania si ritirò dal conflitto e il Marocco occupò tutto il Sahara Occidentale. Il Fronte Polisario continuò la guerriglia contro le truppe marocchine che terminò con un cessate il fuoco del 1991. Il conflitto ha conosciuto una sostanziale battuta d’arresto nel 1984, quando il Fronte Polisario era riuscito, grazie alle agili incursioni dietro le linee nemiche, a liberare circa il 50 percento del Sahara Occidentale, ma il governo marocchino ha eretto una barriera di sabbia e cemento, pesantemente minata, che ha impedito azioni d’attacco ai saharawi. Le Nazioni Unite s’impegnarono a vigilare sulla tregua istituendo una missione di osservatori chiamata Missione delle Nazioni Unite per il Referendum nel Sahara Occidentale (Minurso). Il compito della Minurso era anche quello di organizzare un referendum sullo status definitivo del Sahara Occidentale che non è mai stato effettuato. Nel 2004 la durata della missione Onu nel paese è stata prorogata per consentire l'esame di una nuova proposta di pace, che prevede un referendum entro 5 anni, durante i quali l'area sarà soggetta a un'"Autorità del Sahara Occidentale" guidata da un esecutivo eletto dalla popolazione saharawi.Non esistono cifre attendibili sulle vittime del conflitto.
AMERICA LATINA, COLOMBIA: Dal 1964 a oggi, da una parte troviamo il governo con 200.000 soldati regolari, 120.000 poliziotti e diversi gruppi paramilitari tra cui l’Unione per la difesa del paese (Auc) comandata da Carlos Castano e composta da 10.000 uomini. Dall’altra parte combattono gruppi di ispirazione marxista e socialista tra cui le Forze Armate Rivoluzionarie Colombiane (Farc) che contano 20.000 uomini e l’Esercito di Liberazione Nazionale (Eln) con 3.500 unità. E’ importante ricordare come alla fine del 2003 il governo degli Stati Uniti abbia stanziato 2 miliardi di dollari in armamenti per la lotta ai ribelli delle Farc e inviato un contingente di 400 uomini per addestrare l’esercito governativo e le forze paramilitari.Si calcola che siano oltre 300mila i morti dal 1964. Il bilancio, comunque, sale ogni giorno.
PERU ': Dal 1980 al 2003, i protsgonisti del conflitto sono i guerriglieri di Sendero Luminoso, movimento filo-maoista fondato da Abimael Guzmàn Reinoso, contro il governo. Gli scontri più violenti durano fino al 1992, quando Guzman viene arrestato. A continuare la lotta armata è, in particolare, il fronte guidato dal “camarada Alipio”. Anche il Movimento rivoluzionario Tupac Amaru (MRTA) è stato impegnato nella lotta armata antigovernativa che ha raggiunto l’apice della violenza negli anni Ottanta. Secondo la Commissione della Verità e della Riconciliazione, che ha stilato un accurato rapporto consegnato nell'estate del 2004, le vittime negli oltre vent’anni di conflitto sono 69.280, fra morti accertati e desaparecidos. Atrocità e violazioni dei diritti umani sono state compiute sia dai guerriglieri di Sendero, dal MRTA e dalle forze militari al governo.
RESTO DEL MONDO, KURDISTAN (TURCHIA): Il conflitto politico culturale tra il governo turco e la minoranza curda nel paese ha una lunga storia alle spalle, che risale agli accordi di pace dopo il primo conflitto mondiale quando, dopo lo scioglimento dell’impero ottomano, il territorio abitato dai curdi viene smembrato tra turchia, Iraq, Iran e Siria. L’opposizione curda al potere di Ankara è sempre stata un tema centrale della politica turca, ma agli inizi degli anni Ottanta il conflitto diventa una vera e proprio guerra. Il governo turco riceve armi soprattutto dagli Stati Uniti ma anche da Gran Bretagna, Germania, Francia, Italia, Spagna e Israele. I guerriglieri curdi, ricevono armamenti e addestramento da Iran, Siria, Armenia. In vent’anni di conflitto, perdono la vita circa 40mila persone e i profughi sono centinaia di migliaia. Il fronte armato dell’indipendentismo curdo è guidato dal Pkk (Partito Curdo dei lavoratoti) e dal suo leader carismatico Abdullah Ocalan. Quest’ultimo, in fuga in Europa prima e in Africa poi, viene catturato nel 1999. L'arresto di Ocalan manda in crisi l’organizzazione indipendentista curda che decide lo scioglimento. Il Partito dei Lavoratori Curdo lascia il posto al Congresso per la Libertà e la Democrazia del Kurdistan (Kadek), al quale sono state affiancate, per solo scopo difensivo, le Unità di Difesa del Popolo. Contestualmente, dal carcere dove sconta l’ergastolo, Ocalan lancia appelli al dialogo e alla fine della lotta armata e il movimento indipendentista curdo proclama, nell’aprile 2002, una tregua unilaterale. Sembra aprirsi una stagione di dialogo, aiutata anche dalle riforme, seppur minime, che il governo turco concede per soddisfare le pressioni dell’Unione europea (nella quale la Turchia ambisce a entrare) e il 15 novembre 2003 il movimento indipendentista curdo rinuncia al separatismo, ma per ragioni di auto-difesa non scioglie il suo braccio armato. Le concessioni per il riconoscimento dell’identità curda sembrano dare i loro frutti, ma nel 2004 fa la sua comparsa un gruppo chiamato Kongra Gel, che rivendica l'eredità politica e militare del Pkk, senza riprendere ufficialmente la lotta armata. La situazione nelle province a maggioranza curda, quelle dell’Anatolia sudorientale, comincia a peggiorare e alcuni gruppi, che ormai si muovono in modo indipendente, compiono azioni offensive, mentre l’esercito turco riprende a utilizzare la violenza contro le popolazioni civili. Il 1 giugno del 2004, con un comunicato, il ricostituito Pkk annuncia la ripresa delle ostilità. In meno di due anni, tra attentati e rappresaglie militari, sono almeno 150 le vittime degli scontri tra guerriglieri e militari turchi. Il conflitto in Kurdistan turco non lascia indifferenti i paesi confinanti. In particolare, dopo la fine del regime di Saddam Hussein, il Kurdistan iracheno è diventato un punto di riferimento per tutte le comunità curde, avendo praticamente ottenuto l’autogoverno oltre ad aver eletto un curdo come presidente dell’Iraq. La Turchia, più volte, ha minacciato d’invadere militarmente il nord dell’Iraq, dove i curdi sono la maggioranza e, nei giorni scorsi, batterie d’artiglieria turca hanno cannoneggiato l’Iraq settentrionale, accusato da Ankara di fungere da retrovia logistica per i ribelli curdi in Turchia. In vent’anni di conflitto sono circa 40 mila morti, migliaia i profughi. Dall'inizio del 2006, sono 113 i guerriglieri curdi uccisi e 79 i militari turchi morti.

lunedì 25 agosto 2008

Colpi granata!


Il Torino Football Club S.p.A. è lieto di comunicare di aver acquisito a titolo definitivo dal Manchester City il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Rolando Bianchi. L'attaccante ha firmato un accordo di durata quinquennale.
Rolando Bianchi nasce a Lovere (BG) il 15 febbraio 1983. 188 centimetri di altezza per 78 chilogrammi di peso, esordisce in serie A a soli 18 anni in Juventus-Atalanta il 17 giugno 2001. Dopo circa 3 anni in prima squadra con la maglia nerazzurra e 6 mesi nei quali è fondamentale per riportare il Cagliari in Serie A, approda alla Reggina nell'agosto del 2005. Nel 2006-2007 sigla 18 gol in maglia amaranto, 35 in coppia con il suo prossimo compagno al Toro, Nicola Amoruso. E ancora 8 gol, l'anno scorso, tra Manchester City e Lazio.Al suo attivo anche 7 gol in 13 presenze in Nazionale Under 21.
Se arriva, come pare, anche il centrocampista Brighi al posto di Grella, ceduto al Blackburn, scambiando con la Roma il bubbone Di Michele.... beh..allora...forse... quest'anno qualche partita si potrà anche guardare!


venerdì 22 agosto 2008

Può capitare

- di trovarsi ad una inziativa e dover rintuzzare due interventi fuori tema e polemici...

- di leggere articoli "costruiti ad arte" che sembrano fatti per parlare d'altro e invece servono per mandare un messaggio solo, chiaro e preciso: in questo caso che si è già deciso chi sostenere... (vecchia politica!)

- di leggere su di un comunciato stampa che ti sono state messe in bocca (il "virgolettato") parole o frasi che te non hai detto, o meglio, non hai detto riferite esattamente a quel passaggio o a quel tema...


Tra dolo e fatalità.

mercoledì 20 agosto 2008

Tra fine festa e una sera in fortezza

1. Ieri sera è stata una serata molto interessante. Indubbiamente ero stanco, vedi punto 2, ma credo che l'idea di chi aveva pensato e organizzato la serata, sia andata in porto: far consocere in modo concreto i progetti, le opere, le reralizzazioni più avanzate in tema di energie rinnovabili in provincia di Siena. E' chiaro che, trattandosi di esperienze innovative, pilota ed eccellenze esse non rappresentavano e non rappresentano lo "standard" della provincia di Siena. (E' ciò che in breve ho detto nel rispondere a due signori che alla fine degli interventi hanno preso la parola per svolgere loro stessi interventi molto critici, peraltro riportando anche dei casi specifici che effettivamente sembrabno presetnare delle problematiche serie). Ecco la sfida per il prossimo governo della provincia e una idea forte per il 2009: il temad ell'energia e dell'ambiente come chiave dello sviluppo, della conservazione del patrimonio paesaggistico e del progresso di questa provincia. Su questo, credo dovremo riflettere e lavorare nei prossimi mesi in vista della conferenza programamtica: governo del territorio significa modello economico, agricoltura multifuzionale, modelli insediativi e modelli energetici (i due temi sono legati): significa efficienza energetica, possibili risparmi e investimenti nelle rinnovabili.

1 bis. ieri alla festa a Siena, dopo l'iniziativa, sono passato a salutare i "generatori democratici" Niccolò, Donato, Cosimo e soprattutto, dalal fame che avevo, ho preso una birra e elemosinato un panino, farcitissimo e squisito...GRAZIE VIOLAAA!!!

2. la festa a Sangi è finita. Mi restano negli occhi immagini di stand pieni di gente, di cucine, di via vai di camerieri, di pulizie a fine serata, di piccole e improvvisate riunioni organizative, di turni di difficile composizione, di dopo cena passati a parlare con i Sangimignanesi di politica, la bellissima serata con Roberta Pinotti, la disponibilità di Ceccherini, la concretezza di Galletti, la chiusura con Bezzini con l'interruzione del ballo e tante persone lì ad ascoltarci.... Mi resta la fatica e l'impegno (anche se c'è chi ha faticato più di me) di sentirsi comunque "responsabile" non solo dell'esito della Festa (che mi pare buono) ma di tutto quello che di positivo e negativo, in ogni settore poteva od è potuto accadere....
Lunedì eravamo degli zombie...spettri quasi che si aggiravano sotto l'unico tendone rimasto in piedi per farci fare la cena di fine festa dei volontari.
E' stato un momento emozionante. Per me lo è sempre stato. Tutti isnieme consumiamo una sortadi rito catartico, ci liberiamo orgogliosamente, tutti insieme, delle fatiche di 3 settimane (in realtà sono molte di più)..e la percepisce nell'aria quella consapevolezza, quella sensazione che sembra dire "ok, ce l'abbiamo fatta anche quest'anno!". A me è toccato il "discorso ufficiale" quello in cui si ringrazia davvero tutti e tanti che per settimane hanno sacrificato tempo, energie, disponibilità e progetti per la Festa. Lasciatemelo dire: per la politica. Perchè quando si agisce in comunità (e per una comunità) questa è politica. E, forse, proprio nella sua accezione più nobile. Fino a 2 secondi prima di prendere la parola ero oggettivamente emozioanto. Non sapevo che dire. Poi ho detto proprio questo. Ho detto di noi. Di una comunità di donne e di uomini che condivide valori, impegno e una visione. Gli ho ringraziati uno a uno e per fortuna non mi sono dimenticato nessuno. Avremo bisogno di questo spitito, di questo entusiasmo, di questo sentirsi parte.
Sono i viaggi che si fanno insieme quelli che ci portano lontano.

3. Ho letto che il Toro ha pareggiato 0-0 col Lugano....serie B svizzera eed ha giocato malissimo. Film già visto...Intanto Bolt ha frantumato anche il record mondiale sui 200: strepitoso!

4. E' ufficiale: Pietro e Maria Paola si sposano!!! Grandi!!! il 4 siamo a Torino!!
4bis. è ufficiale anche questo: andiamo a Barcellona, a settembre!

5. forse è meglio, prima di settembre, se mi riposo un pò...